top of page

Come fare previsioni economico-finanziarie. Parte 1

Abstract

- Illustrare le diverse metodologie impiegabili per fare delle previsioni economico-finanziarie

- Approfondire gli approcci Judgmental

- Illustrare i metodi Role Playing e Delphi


Immagine evocativa previsioni economico-finanziarie

I diversi approcci alle previsioni economico-finanziarie

Il seguente articolo vuole approfondire il tema delle previsioni economico-finanziarie. Un piano di ristrutturazione altro non è che una previsione degli sviluppi futuri della gestione, stante le azioni che il management intende intraprendere. Partendo da questo presupposto, esso inevitabilmente contiene ipotesi circa i risultati possibili derivanti dalle azioni previste: andamento prospettico dei ricavi, dei costi, dei tempi di pagamento e incasso, etc. Ma secondo quali principi si possono sottoporre a valutazione le assunzioni alla base del piano? Rispondere a questo quesito appare un tema di non facile soluzione.

Nel tentativo di analizzare il tema dei principi di forecasting, Armstrong (2001) [1] identifica un albero metodologico utilizzabile nella valutazione delle previsioni. Secondo l’autore, esistono due grandi famiglie di analisi. La prima famiglia di valutazione, definita judgmental, comprende tecniche di valutazione quali l’utilizzo delle opinioni degli esperti, il role playing, l’analisi delle intenzioni. La seconda famiglia di valutazione, definita statistical, comprende tecniche di valutazione quali i modelli estrapolativi, le serie temporali, i modelli multivariati. Quanto descritto trova sintetica rappresentazione nella figura sotto riportata.

Schema sugli approcci per le previsioni economico-finanziarie

Gli approcci judgmental

La famiglia degli approcci definiti judgmental comprende un insieme di tecniche qualitative, utilizzate per apprezzare le ipotesi usate nello sviluppo di previsioni sugli andamenti futuri. Al loro interno troviamo: role playing, metodo delphi, focus group, opinioni degli esperti e intentions. Una accurata presentazione di tali metodi andrebbe oltre gli obiettivi di questo scritto. Si ritiene, tuttavia, opportuno inquadrare almeno i caratteri fondamentali di ogni approccio nei sotto-paragrafi successivi.


Role Playing

I metodi di role playing sono modi per predire le decisioni delle persone o di gruppi che agiscono in contrapposizione. Essi vengono utilizzati per valutare la risposta attesa dei mercati a specifici annunci, quali riduzioni dei prezzi e lancio di nuovi prodotti. Il grande pubblico ha visto rappresentazioni cinematografiche di questo approccio, usato dai grandi studi legali statunitensi per valutare il comportamento delle giurie o il comportamento degli elettori. Armstrong ricorda che studi scientifici dimostrano che l’utilizzo del role playing ha prodotto miglioramenti nelle capacità di stima sino al 80% rispetto, ad esempio, all’opinione degli esperti. Gli approcci role playing prevedono:

  • definizione di un gruppo di persone chiamate a svolgere i ruoli assegnati e coerenti con il problema da definire, quali esperti di marketing, consumatori, etc. Sebbene la letteratura suggerisca di valutare con attenzione educazione, attitudini e caratteristiche delle persone selezionate, evidenze empiriche riconoscono che tali elementi appaiano non critici e siano scarsamente in grado di influenzare il risultato finale;

  • definizione delle istruzioni da dare ad ogni partecipante. Ogni persona partecipante al casting deve essere istruita circa il ruolo che deve svolgere e deve essere disposta a comportarsi secondo i caratteri del personaggio interpretato nel role playing;

  • descrizione della situazione. Ogni persona partecipante deve essere accuratamente informata circa la situazione decisionale;

  • gestione dell’intero processo con l’utilizzo di note scritte.

L’applicazione di approcci di role playing garantisce migliori capacità predittive e migliore comprensione dei fenomeni. Tra gli effetti negativi vi è un costo, che potrebbe rendere l’utilizzo di tale approccio non possibile in condizioni di ristrutturazione di realtà medio piccole.


Metodo Delphi

Il metodo Delphi consiste in una strutturazione del processo valutativo in grado di ridurre le problematiche di soggettività tipiche delle analisi degli esperti. Nello specifico il metodo Delphi richiede:

  • la selezione di un numero anonimo di esperti con background coerente al problema da analizzare in tutte le sue sfaccettature. Il tema di una riorganizzazione aziendale dovrà, pertanto, vedere coinvolte persone esperte di risorse umane, vendite, processi, etc.;

  • il numero di esperti dovrebbe variare tra i 5 e i 20, per garantire sufficiente eterogeneità ma una contenuta numerosità di soggetti coinvolti;

  • i soggetti coinvolti dovrebbero affrontare problematiche specifiche, formulate con quesiti scritti e le risposte dovrebbero essere condivise in un primo approccio. Ogni esperto lavora in questa fase in modo autonomo. Le informazioni raccolte vengono filtrate e sintetizzate in un documento condiviso, in cui si chiede ai membri del gruppo di valutare i problemi emersi dall’analisi globale delle risposte ottenute. Il ciclo continua fino a quando le opinioni espresse non raggiungono una certa convergenza;

  • una fase finale di discussione comune può chiudere il lavoro anche se non sempre viene ritenuta valida.

Il Delphi method appare facilmente applicabile nel campo della ristrutturazione aziendale. I vari dipendenti dell’azienda potrebbero, infatti, essere coinvolti nella valutazione degli effetti previsti dal piano. Le loro opinioni potrebbero essere raccolte e condivise nel tentativo di raggiungere una certa convergenza. Questo renderebbe il metodo facilmente utilizzabile sia per la disponibilità degli esperti sia per il costo relativamente basso dell’operazione.

Continua con il post successivo.

---------------------------

[1] Armstrong, J.S. (2001), “Evaluating Forecasting Methods”, in Armostrong, J. (Ed.),Principles of Forecasting: A Handbook for Researchers and Practitioners, Kluwer, New York, pp. 45–472.

 
 
 

Comments


bottom of page